• RAMBUTAN
l rambutan è un frutto tropicale con un aspetto caratteristico: la buccia rossa o giallastra è ricoperta di morbidi aculei che ricordano dei capelli. Originario della Malesia e diffuso in tutto il Sud-est asiatico, predilige i climi caldi e umidi e cresce su alberi sempreverdi di media altezza. Ricco di vitamina C, rame, ferro e fibre, è un alimento nutriente e rinfrescante.
La polpa bianca e succosa, dal sapore dolce con una lieve nota acidula, si consuma fresca, ma è anche utilizzata per preparare succhi, marmellate e dessert. Il seme non è commestibile crudo, ma in alcune tradizioni viene tostato. In Thailandia, Indonesia e Filippine, il rambutan è molto apprezzato come frutto da tavola e viene spesso offerto nei mercati locali accanto a litchi e longan, con cui condivide la parentela botanica.
• YARDLONG BEAN
Detto anche fagiolo serpente o fagiolo lungo e conosciuto in inglese come yardlong bean, è una pianta rampicante tropicale: originario dell’Africa, si è diffuso in Asia sud-orientale, dove è coltivato e consumato ampiamente. I suoi baccelli, sottili e allungati, possono superare il mezzo metro
di lunghezza, pur mantenendo un aspetto tenero e flessibile. È ricco di vitamina C, vitamina A, proteine vegetali e sali minerali.
I baccelli hanno un sapore delicato, simile a quello del fagiolino comune, e vengono utilizzati in zuppe, stufati, piatti saltati in padella e curry. In Cina, India
e Thailandia sono un ingrediente molto popolare nella cucina quotidiana, spesso abbinati a spezie, carne o pesce.
È ricco di vitamina C e proteine vegetali
• MIRACLE BERRY
Il miracle berry, ovvero bacca miracolosa, è un piccolo frutto rosso originario dell’Africa occidentale. La pianta è un arbusto sempreverde che cresce in climi caldi e umidi, producendo frutti ovali di pochi centimetri. La caratteristica più sorprendente della bacca è la presenza di una glicoproteina chiamata miraculina, che ha la capacità di alterare temporaneamente la percezione del gusto, trasformando i sapori acidi in dolci. È ricca di antiossidanti e vitamina C.
Il frutto in sé ha un sapore delicato e leggermente acidulo, ma viene consumato soprattutto per il suo effetto sulla percezione gustativa.
Dopo aver mangiato la bacca, alimenti come limoni, lime o aceto appaiono dolci al palato. Per questo motivo è utilizzata in degustazioni, esperienze sensoriali e come dolcificante naturale alternativo. In alcune comunità africane, la bacca miracolosa viene tradizionalmente impiegata per migliorare il gusto di cibi fermentati o poco gradevoli.
Viene utilizzato come dolcificante naturale
• GAC
Detto anche frutto del cielo o baby jack fruit, il gac è una pianta rampicante tropicale diffusa soprattutto nel Sud-est asiatico: predilige climi caldi e umidi e viene coltivato principalmente in Vietnam, Thailandia e Laos. Produce grandi frutti rotondi, con buccia spinosa di colore arancione intenso o rosso vivo. All’interno, la polpa e soprattutto i semi sono ricchi di licopene, beta-carotene e altri antiossidanti, che rendeno il gac uno tra gli alimenti più nutrienti e benefici.
La parte esterna del frutto non è commestibile, mentre la polpa che circonda i semi si utilizza in cucina e ha un sapore delicato e un po’ dolce. Viene tradizionalmente impiegata in zuppe, riso glutinoso e bevande. In Vietnam è famoso il xôi gãc, un piatto di riso rosso servito durante matrimoni e celebrazioni, simbolo di fortuna e prosperità. Oltre all’uso gastronomico, il gac è apprezzato come alimento funzionale per i suoi benefici nutrizionali.

