Emi Supermercati:

Una storia di innovazione e di qualità

GMF, è una società del Gruppo Unicomm con sede a Dueville
(VI), associato a Selex.

​Il Gruppo Unicomm trae le proprie origini dall’intraprendenza  di Antonio Cestaro che nel 1948 inizia l’attività con un piccolo deposito all’ingrosso di prodotti alimentari a Schio (VI), nel 1969 viene costituita la società “Unicomm (Unione Commerciale) di Cestaro Marcello e Mario e C. SAS” Da qui un’evoluzione continua che negli anni ha portato il gruppo alla situazione attuale:  una presenza territoriale in 7 regioni, 25 province, con una rete multicanale: dai cash&carry ai discount, dai negozi di vicinato agli ipermercati, con oltre 6.000 dipendenti.

GMF ne rappresenta il presidio territoriale nel Centro Italia, con centri distributivi a Perugia, e una rete di punti vendita presente in Umbria, Toscana, Marche e Lazio.

IL GRUPPO UNICOMM

Il Gruppo Unicomm è una delle più importanti aziende della Grande Distribuzione italiana, con punti vendita in 7 regioni, 27 province e 155 comuni ed è presente sul territorio vicentino con i marchi A&O, Famila, MEGA, Emisfero, Emi, C+C Cash and Carry. L’azienda ha oltre 8.000 dipendenti e 230 punti vendita diretti, oltre a centinaia di affiliati. Fin dalla nascita è tra i soci del Gruppo Commerciale Selex ed ha la sua sede principale a Dueville, in provincia di Vicenza.


LA NOSTRA STORIA​

L'evolvere di GMF è una storia fatta di costanti successi che portano l'Azienda a sviluppare la propria offerta in varie forme distributive in Umbria e nelle regioni limitrofe (Lazio, Toscana e Marche) affermandosi come una realtà importante nell'economia della regione e diventando azienda di riferimento nello scenario distributivo italiano.

PROPENSIONE ALL'INNOVAZIONE​
E' proprio nell'ottica di una continua propensione all'innovazione che va letta l'apertura del primo Cash Carry in Umbria nel 1965, l'apertura del primo supermercato in Umbria nel 1982, l'apertura del primo discount in Umbria nel 1990. Propensione all'innovazione confermata dall'apertura del centro commerciale Emisfero di Perugia nel 2007

MULTICANALITÀ​
GMF si propone come un'azienda che fa della multicanalità una condizione essenziale del suo agire strategico articolando la sua rete di vendita nel canale Supermercati con l'insegna EMI declinata nei vari format, nel canale discount con l'insegna HURRA' DISCOUNT e H DISCOUNT, in quello di commercio all'ingrosso con C+C Cash and Carry sia con strutture dirette che attraverso l'affiliazione di partner commerciali.


PRESENZA ATTIVA SUL TERRITORIO​
La capacità di interpretare i bisogni di clienti, di creare valore attraverso un costante miglioramento dell'offerta mantenendo la massima competitività su prezzi e promozioni rappresenta il punto di forza di GMF. Da ciò consegue che soprattutto nel freschissimo, gli assortimenti delle varie insegne del gruppo tengono in forte considerazione le abitudini di consumo locali. E' in questo contesto che GMF ha creato il brand SAPORI UMBRI con il quale propone una linea di prodotti appartenenti alla tradizione Umbra.

INNOVAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI
Al fine di gestire al meglio la catena del freddo durante il rifornimento di tutta la rete di vendita e di rafforzare ulteriormente la collaborazione con i produttori locali, Gmf ha realizzato una modernissima piattaforma dei freschi di 10.000 mq, ecosostenibile e tecnologicamente avanzata, dotata di un innovativo sistema wireless per la gestione dell'intero magazzino.

Emi per il sociale

Un'insegna che ha a cuore il bene comune e dell'ambiente

Per Emi la promozione di iniziative di inclusione sociale e di sostegno concreto al territorio è sempre stato un elemento centrale delle proprie strategie. l’impegno verso comunità locale e l’ambiente sono i pilastri su cui investire risorse e dedicare nuove progettualità.

L’insegna Emi ha proseguito con crescente convinzione il proprio percorso di impegno sui temi della responsabilità sociale e ambientale, sviluppando numerose iniziative a livello nazionale e locale.

Gran parte di questi interventi, coordinati a livello nazionale, oltre ai numerosi organizzati a livello regionale, coinvolgono in prima persona non solo i punti vendita e i loro addetti, ma anche i consumatori, dando loro l'opportunità di essere attivi protagonisti di un mercato più solidale.

 

Citiamo le iniziative più significative. Nell’ultimo bilancio di sostenibilità del gruppo Selex sono pubblicati i dettagli di tutti i progetti sviluppati nel territorio. https://bilanciosocialegrupposelex.it/#territorio-e-la-comunita

 

Progetti anti-spreco

Nei suoi supermercati si affianca alla Fondazione del Banco Alimentare, promuovendo le Collette e il recupero delle eccedenze alimentari e la redistribuzione alle strutture caritative che sostengono le persone in difficoltà.  A rafforzamento della sua missione anti-spreco, più recentemente collabora con Too Good To Go, il più grande marketplace al mondo per le eccedenze alimentari.  Una piattaforma digitale che permette agli utenti di consumare cibo di qualità ad un costo vantaggioso, ad un terzo del prezzo al dettaglio, riducendo allo stesso tempo gli sprechi alimentari lungo la filiera.

 

Supporto alla ricerca

Ogni anno nel mese di febbraio, i supermercati Emi si affiancano ad AIRC nella campagna “Arance Rosse per la Ricerca”. Per ogni reticella venduta nelle due settimane della campagna, 0,50 euro sono donati dall’insegna all’Associazione a sostegno della ricerca oncologica in Italia.

Nel 2019 i supermercati Emi hanno partecipato al progetto #SelexPerLaRicerca. l’1% delle vendite di prodotti a marchio Selex, nella settimana dedicata alla campagna, è stato donato ad AISLA Onlus, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, per finanziare la prima Biobanca Nazionale SLA. Ma le iniziative di raccolta fondi non si sono fermate, sono continuate fino al 2022.  Scopri le tappe del progetto e il contributo dato alla ricerca della SLA https://www.selexgc.it/it/sostenibilita/selex-per-la-ricerca-scientifica-sla

 

Supporto durante l'Emergenze nazionali ed internazionali

Emi e le altre insegne che fanno capo a Selex sono sempre in prima linea anche per offrire un aiuto tempestivo in caso calamità e conflitti internazionali.

 

A maggio 2023 Emi ha partecipato alla raccolta fondi nazionale del Gruppo Selex “Tutti per l’Emilia Romagna” a favore delle zone alluvionate. Grazie alle donazioni in cassa di 2€ da parte dei Clienti, che alcune insegne hanno raddoppiato, sono stati donati in totale 505.061€ a Croce Rossa Italiana a supporto dell’emergenza.

 

A fine marzo 2022 Emi si è unita all’appello nazionale chiedendo ai clienti di essere insieme “Tutti per l’Ucraina”. Un progetto di solidarietà che in poco più di 3 settimane, grazie al coinvolgimento di tutte le insegne del gruppo Selex sul territorio, ha ottenuto un risultato importante. Con la donazione di 2€ da parte dei Clienti, che molte Imprese Socie hanno raddoppiato, è stato possibile raggiungere 1 milione e 200 mila euro di donazioni donati a Enti attivi nell’emergenza come Caritas, Spesa Sospesa, Croce Rossa Italiana e Medici senza Frontiere per i bisogni medici e umanitari della popolazione in Ucraina, dei rifugiati in Polonia, Ungheria, Moldavia, Slovacchia, Bielorussia e Russia e nell’accoglienza delle persone in fuga in Italia, anche attraverso il supporto psicologico e sociosanitario.

 

Nel maggio 2017, per testimoniare la loro vicinanza agli abitanti del centro Italia colpiti dal terremoto, è stata organizza a Preci (PG) "Una domenica di normalità", un grande pranzo che ha coinvolto l’intero paese, offrendo una benefica pausa di serenità in un momento tanto drammatico.

Emi per l'ambiente

I nuovi store e quelli in ristrutturazione sono realizzati secondo i canoni della sostenibilità ambientale nell’ottica del miglioramento dell’efficienza energetica: impianti di refrigerazione intelligenti di ultima generazione che utilizzano un sistema di climatizzazione - inverno ed estate - a vantaggio dell’ambiente e a beneficio dell’effetto serra. L’illuminazione è a Led e gli impianti fotovoltaici, dove presenti, consentono di generare energia e ridurre il fabbisogno energetico dei punti di vendita. I banchi frigo sono chiusi, questo permette un risparmio energetico fino al 65% oltre a garantire la perfetta temperatura per conservare i prodotti al loro interno.

Molti punti vendita sono attrezzati anche di Ecocompattatori per il pet per mezzo dei quali i consumatori possono conferire le bottiglie in PET, consentendone il successivo avvio al riciclo a ciclo chiuso, in linea con i principi dell’economia circolare e della green economy.

 

Sostegno alla scuola

Dal 2022 Emi sostiene le scuole d’Italia con Tutti per la Scuola, il catalogo rivolto alle scuole dell'infanzia e delle Primarie paritarie e pubbliche di tutta Italia. Il progetto nasce per aiutare le scuole a trovare una soluzione alternativa alla mancanza la disponibilità di materiali didattici a causa dei tagli che si ripercuotono sulla "cassetta degli attrezzi" degli insegnanti. Grazie a questa iniziativa, con i punti fedeltà donati dai clienti dei supermercati le scuole possono ricevere gratuitamente materiali didattici da un catalogo studiato per andare incontro ai desideri dei piccoli alunni contribuendo, al tempo stesso, alle richieste di scuola e famiglie. Scopri il catalogo, le scuole iscritte sul sito www.tuttiperlascuola.it

 

Sostegno alle ASD/SSD d'Italia

Nel 2023 Emi ha partecipato a Tutti in Campo l’iniziativa dedicata a sostenere le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del territorio e a favorire l’attività sportiva fra i giovani. I Clienti titolari di carta fedeltà con la loro spesa quotidiana, potranno contribuire a sostenere direttamente le ASD e SSD locali iscritte all’iniziativa, donando loro i Codici Sport ricevuti in cassa, attraverso il sito e l’app Le associazioni e società sportive dilettantistiche possono accedere ad un catalogo a loro dedicato, grazie al quale scegliere di ordinare gratuitamente nuove attrezzature e infrastrutture per le loro attività

Scopri il catalogo, le associazioni iscritte e i risultati raggiunti sul sito www.tuttincampo.it

Emi rispetta l'ambiente

Noi di Emi abbiamo a cuore il nostro unico pianeta! Nei nostri supermercati abbiamo ridotto:

• Emissioni di co2

• Produzione di rifiuti

• Il consumo di acqua

• Il consumo di energia elettrica

• I danni agli alimenti in vendita

A Emi Gubbio, Emi Perugia Via Palermo, Emi Ponte Felcino, Emi Todi

I nostri clienti, tramite due eco compattatori, possono riciclare bottiglie in plastica PET e risparmiare sulla spesa.

Insieme a Selex, stiamo trasformando le confezioni di oltre 3000 prodotti a marchio, con l’obiettivo di ridurre il loro impatto ambientale.